Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta (T. S. Eliot)

 
 Itinerari
 «Balneare
 «Culturale
 «Enograstonomico
 «Naturalistico
 «Religioso
 «Vacanze
 
 
 
 
 
 
 
Accadia
....................................................................................................................................................

Un po' di storia

La sua storia inizia tra il II ed il I millennio a.C. con i Dardani, per seguire dopo con la caduta dell’impero Romano d’Occidente, poi con la dominazione Bizantina ed infine con varie genti e culture.
Sorge su di un colle delle ultime propaggini del Subappennino. Nei dintorni di Accadia vi sono rovine di epoca romana, ma è dubbia la sua identificazione con il centro di Accua o Acuca, città degli Irpini. Secondo alcuni, qui sorgeva l’antica Eca, dea dell’acqua, da cui sarebbe derivato Ecadia e quindi Accadia (Aqua Cadiva, cioè acqua che cade).
Venne espugnata nel 214 a.C. dal console Marcello e distrutta nell’88 a.C. da Silla. Nel 1462 resistette fermamente all’assedio di Ferdinando II d’Aragona, re di Napoli e Sicilia. Fu feudo dei Caracciolo-Del Balzo e da ultimo dei Recco e dei Dentice. Fu danneggiata dai terremoti del 1456 e del 1930. Fino al 1927 ha fatto parte della provincia di Avellino.
Nella chiesa matrice si conservano parte dei resti mortali di papa Callisto II, traslati dalla vicina chiesetta di Santa Maria Maggiore. Il Pontefice era morto sulla via Appia il 12 dicembre 1124, mentre ritornava dalla vicina Troia, dove aveva presieduto un concilio di ottantacinque vescovi e sessanta abati.

 

 

Da visitare

 

 

 

 

 

 

Il cuore di Accadia è il “Rione Fossi”, un gioiello di urbanistica, che rappresenta l’aspetto più affascinante del paese per il tipo di abitazioni, molte delle quali come i celebri “Sassi” di Matera, scavate nella roccia.
Il borgo rappresenta un importante esempio architettonico di antica civiltà contadina per la caratteristica forma a chiocciola. A partire dagli anni ’80 sono stati effettuati importanti interventi di recupero e di consolidamento del rione.

Nella piazza, ubicata nel centro storico, è possibile ammirare la “Fontana monumentale", dall’aspetto di un piccolo panteon; il frontone è di pietra locale ed è sostenuto da quattro colonne anch’esse di pietra locale. L’opera fu eretta sotto il regno di Ferdinando II nel 1836, come si evince dall’epigrafe posta sul frontone. Essa fu edificata a coronamento della realizzazione del locale acquedotto, uno dei più antichi. Nel 1987 sulla facciata interna furono collocati un antico stemma in pietra di Accadia, datato 1701, e lateralmente due pannelli bronzei raffiguranti l’antico borgo e l’assedio degli Aragonesi del 1462.

A poca distanza si erge la Torre civica, alta 10 metri e larga 6, inaugurata il 1° marzo 1883. La facciata è di mattoni rossi di Molfetta e travertino locale. La base è di pietra martellata. Al di sotto del primo cornicione è scolpito lo stemma di Accadia. Al centro è collocato un bassorilievo di marmo bianco, fedele riproduzione di quello di bronzo del Maschio Angioino di Napoli. Il pannello si chiude con un distico del Pontano che seguiva il Re Ferrante quale segretario e storico:
AQUADIAM FORTEM CEPIT REX FORTIOR URBEM ANDEGAVOS PELLENS VIRIBUS EXIMIIS

Sempre nella medesima piazza è possibile ammirare l’imponente palazzo, adiacente a Porta di capo, abitato dai “Baroni Di Stefano” dal 1547 al 1640. Il 17 febbraio 1584 in questo palazzo nacque padre Giacomo Di Stefano, missionario Teatino in Georgia, straordinaria figura di uomo e di religioso, morto in odore di santità. Attualmente il palazzo ospita importanti mostre d’arte.
In uno storico palazzo di via Borgo, risalente al 1700 e di proprietà della famiglia Vassalli è ospitato il Museo Civico, inaugurato il 14 agosto 1999. Il Museo raccoglie reperti archeologici di diverse epoche, nonché reperti dell’antica civiltà contadina ed artigiana. L’edificio museale conserva la sua struttura originaria con le caratteristiche volte a botte o a crociera, il grazioso terrazzino, le sue cantine scavate nella “suta” (arenaria). Al piano superiore è stata allestita la Biblioteca Comunale.

A circa due chilometri da Accadia, si trova una piccola e antichissima chiesa, intitolata a Santa Maria Maggiore o dei Teutoni. La chiesetta, con la sua cripta, conserva le sue origini di antico tempio pagano. L’edificio era nato come tempio pagano con il nome "Ad Matrem Magna", non lontano dalla Via Herculeia. Nel 1121 divenne la chiesa di Sancta Maria Matri Magna, come si legge in un documento del tempo. Fu l’Ordine Teutonico, presente in Puglia, terra d'imbarco per i pellegrini diretti verso la Terrasanta, che nel 1191 introdusse il titolo di Santa Maria Maggiore. La chiesetta è importante per le iscrizioni celate nella facciata e la cripta, con all’interno un cippo cifrato e ornato, che secondo lo storico locale, professor Erminio Paoletta, rappresenta tre busti: Alessandro Severo, imperatore romano del III sec. d.C., la madre Giulia Mamea e la moglie Sallustia, che secondo una leggenda sarebbe qui sepolta. Secondo la tradizione, in questo luogo, sarebbero conservati anche i resti del pontefice Callisto II, che morì sulla via Appia il 12 dicembre 1124, mentre ritornava dalla vicina Troia, dove aveva presieduto un concilio di ottantacinque vescovi e sessanta abati. Negli ultimi anni l’edificio è stato interessato da importanti interventi di restauro. Proseguendo, oltre la Chiesetta di Santa Maria, si raggiungono le affascinanti ed imponenti gole di Pietra di Punta, le cui rocce si innalzano dal torrente Frugno. Uno scenario naturale di rara bellezza.

A nord-est di Accadia, sul monte Crispignano, a 1.105 mt. s.l.m., si erge il Santuario di Maria Santissima del Carmine. Le sue origini si pongono tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo.
In contrada Rotato, a pochi chilometri dall’abitato, si ergono le antiche rovine di una taberna romana. I muri perimetrali dell’antichissima costruzione , edificata sulla riva sinistra dell’omonimo torrente, hanno l’altezza di circa tre metri . Nei suoi pressi passava la Via Herculeia, una strada di raccordo fra l’Appia e la Traiana, che partiva da Aequus Tuticus (cave di S. Liberatore, fra Ariano e Greci), attraversava il nostro territorio e proseguiva per Aquilonia e Potentia. Essa fu costruita sotto l’imperatore Massimiano, soprannominato Erculio, e rifatta sotto Massenzio. A breve distanza dalla suddetta taberna, in contrada Campanili, si accampò Annibale nel suo primo ingresso nell’Apulia, nel 217 a.C.(Polibio,III-88). La denominazione Campanili si può giustificare, secondo il Paoletta, come la corruzione del nome latino Campi Hannibalis.
Nel 1970 in località Toppole venne rinvenuta una statua di pietra raffigurante Ecuba, l’antica Acca (= Madre), Idaea (= Troiana), delle dimensioni di cm. 107 x 53 x 30, si presenta in atteggiamento matronale e con implicazioni androgene, data la presenza di tracce di barba lungo le mandibole. Dopo migliaia e migliaia di anni, la statua della dea continua ad affascinare per il suo aspetto e per i segreti che ancora conserva nelle misteriose iscrizioni.
In tempi recenti sono state individuate, esplorate e studiate sette grotte, site nell’omonima contrada “Grotte”. Esse sono risultate dei veri e propri santuari ipogei dei transumanti preistorici e perciò anteriori anche al tempio oracolare dell’Acca, sul monte Crispignano. La conferma di ciò si trova nei simboli e nella toponomastica viciniore. Tali grotte, in origine, erano anche luoghi di assemblee civili oltre che religiose.

Il Bosco “PADULI” rappresenta un’area di grande interesse naturalistico. Si estende su circa155 ha, in contrada Difesa delle Coste. Lo strato arboreo è costituito da un ceduo semplice di roverella e di cerro, ai margini è possibile trovare anche piccole colonizzazioni di leccio; lo strato arbustivo, molto rado è costituito da asparago, euforbie, ginestra, pungitopo, rovi. Estremamente ricco il sottobosco. Sulle sponde dei fiumi e nelle zone umide trovano il loro ambiente ideale il salice e il pioppo che danno origine ad interessanti formazioni, come le foreste a galleria. Fra le piante erbacee è notevole la presenza di numerose specie di orchidee selvatiche. Di particolare importanza sono le aree a macchia che circondano i corsi d’acqua. Qui si ritrovano specie vegetali interessanti quali il Tamerice, il Salicone, il Lentisco, l’Asparago, il Sambuco, il Biancospino, la Rosa Canina, ecc.. Nel bosco “Paduli” è presente una suggestiva piana dove si trovano imponenti querce secolari e numerose sorgenti d’acqua. L’area si presta alle scampagnate con le sue aree attrezzate per pic-nic e con i numerosi percorsi per escursioni
Per rendere più fruibili le bellezze paesaggistiche ed ambientali del territorio sono stati individuati e resi percorribili sette sentieri che attraversano l’agro di Accadia in tutte le direzioni e di cui il Comune, attraverso il suo Centro di Educazione Ambientale, ha realizzato una ricca e particolareggiata cartina.

 

 

Folklore, feste e sagre

 

 

20 Gennaio – Festa di San Sebastiano con processione, luminarie e fuochi d’artificio. Al termine, aggiudicazione del palio dedicato al patrono.

16 Luglio – Madonna del Carmine con la partecipazione di tanti fedeli per i quali, nei pressi del monte Crispignano, é allestita per accoglierli una tendopoli.

Nel mese di Agosto – Appuntamento per turisti e emigranti é l’Agosto Accadiese con serate dedicate ai giochi in piazza, al cinema all’aperto, al teatro ed alle sagre gastronomiche. Le manifestazioni si svolgono nel rione Fossi, il centro storico del paese.

19-20-21-22 Agosto – Festa dell’incoronazione della Madonna del Carmine.

 

 


 
 
 
© 2005 Tutti i diritti riservati. TerraDauna.it